La Fisioterapia EcoGuidata – FEG rappresenta l’evoluzione nella pratica clinica del fisioterapista. Prevede l’utilizzo dell’ecografo durante la visita fisioterapica e nella successiva fase terapeutico-riabilitativa, nell’ambito delle patologie e disfunzioni neuro-muscoloscheletriche e viscerali.
Migliora l’accuratezza diagnostica durante la valutazione morfologica e funzionale delle strutture anatomiche prese in esame, aumentando la sensibilità e la specificità dei test clinici effettuati dal professionista integrando il ragionamento clinico.
Migliora l’accuratezza terapeutica permettendo l’esatta individuazione della lesione tissutale per una più precisa somministrazione di terapie fisiche strumentali, terapia manuale, dry needling, tecniche osteopatiche etc..
Migliora l’appropriatezza dell’esecuzione dell’esercizio terapeutico mediante tecniche di biofeedback (RUSI) e consente un completo monitoraggio del recupero di lesioni muscolari e connettivali aumentando la compliance del paziente al trattamento.
L’ecografia ha il vantaggio di poter essere eseguita “in dinamica”: si può quindi visualizzare esattamente cosa succede alle strutture anatomiche (articolazioni, tendimi, muscoli, legamenti, etc) durante l’esecuzione di un movimento ed è quindi anche un ottimo strumento di feed-back per il paziente. Si può infatti visualizzare la dinamica e la struttura “responsabile” di un rumore articolare; l’eventuale difficoltà di scorrimento di scorrimento di un tendine o la compressione dei vasi sanguigni. L’ecografia è peraltro un’indagine non invasiva e di rapida esecuzione.